Magari lo sapevate già che… Ep.7
IDE:
a) 2 o più donne che si chiamano Ida che fanno un calendario? Tipo…le Ide di Marzo!
b) Ambiente di Sviluppo Integrato?
Mah…considerando che iStartLab si occupa di sviluppo app, noi medesimi opteremo per la risposta B.
Andiamo quindi ad approfondire perché abbiamo scartato la risposta A.
In ambito informatico l’acronimo IDE sta per Integrated Development Environment, dalle nostre parti noto come Ambiente di Sviluppo Integrato. Ovvero un software che ha al suo interno una serie di componenti che aiutano il programmatore nello sviluppo del codice sorgente di un determinato programma.
Oggi perciò parliamo di arredamento. Abbiamo un ambiente unico, magari tipo cucina-soggiorno che da sempre rappresenta l’ambiente più vissuto all’interno di ciascuna casa (soprattutto quelle moderne, più risicate come spazio disponibile).
Per far si che sia funzionale da vivere giorno dopo giorno abbiamo la necessità di inserire al suo interno quei componenti che sono funzionali ad un ambiente unico cosicché possa essere vissuto e fruito da noi abitanti a rate: una cucina con elettrodomestici, un divano, una televisione, una libreria oppure uno stereo (meglio entrambi).
Allo stesso modo il nostro ambiente di sviluppo integra al suo interno (ah…ecco perché si chiama integrato) ha 4 componenti necessari:
• un editor di testo dove scrivere il codice sorgente;
• un compilatore e/o un interprete di quanto scritto;
• un tool di building automatico (cioè l’atto di scrivere o automatizzare un’ampia varietà di compiti che gli sviluppatori software fanno nelle loro attività quotidiane);
• un debugger (Ivale a dire un programma/software specificatamente progettato per l’analisi e l’eliminazione dei bug, ovvero errori di programmazione interni al codice di altri programmi. Assieme al compilatore è fra i più importanti strumenti di sviluppo a disposizione di un programmatore, spesso compreso all’interno di un ambiente integrato di sviluppo).
Alcuni IDE, rivolti allo sviluppo di software orientato agli oggetti (come l’IDE utilizzato per sviluppare app iOS, il famoso Xcode di Apple), comprendono anche un navigatore di classi, un analizzatore di oggetti e un diagramma della gerarchia delle classi.
Magari lo sapevate già…
Leave a Comment