• Cosa facciamo
  • Chi siamo
    • Sviluppo App
    • Soluzioni
  • App
  • Contatti
  • Blog

Posts Categorized: Android

iBeacons: cosa fa e cosa potrebbe fare.

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, iOS & Xcode Posted 5 February 2014 No Comments

La lingua anglossassone ha i suoi vantaggi di sintesi ed immediatezza.

iFari! Questo il nome della tecnologia iBeacons se fosse stata sviluppata in Italia.

Molti di noi già la conoscono bene; se ne parla, dalla sua introduzione sui dispositivi Apple con l’uscita di iOS7, come la tecnologia con più potenzialità e notevole funzionalità.

Dal momento che non diamo nulla di scontato, cerchiamo di capirne qualcosa in più. (more…)

iBeacons

Android ed iOS sono sicuri? Due infografiche per scoprirlo.

By iStartLab In Android, iOS & Xcode Posted 15 January 2014 No Comments

Una delle cose che mal sopportiamo sono i confronti aka vs!

Android vs iOS vs Windows Phone vs Commodore 64 vs Atari vs Risiko!

Ogni sistema operativo, così come ogni dispositivo mobile, ha i suoi pregi e difetti.

In generale con la crescita esponenziale del mobile, la sicurezza di questi dispositivi è una preoccupazione crescente per gli utenti di smartphone/tablet. Queste due infografiche esaminano le caratteristiche di sicurezza di Android e iOS, i loro punti di forza e di debolezza.

(more…)

android, infografica, iOS, sicurezza, windows phone

Didattica + creatività + sviluppo App + crowdfunding = Roommates

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode Posted 21 December 2013 No Comments

AAA cercasi inquilino!

Lo sosteniamo da quando abbiamo iniziato ad organizzare i primi corsi base per sviluppare app iOS: un buon corso di formazione specialistica insieme ad una sufficiente dose di creatività e funzionalità della futura app ed il gioco è fatto.

Fabio Davide e Luigi Bertino sono due studenti universitari che durante un corso specialistico all’università La Sapienza di Roma hanno ideato e progettato l’app Roommates.

Quando si è studenti fuorisede, si nutre sempre quel misto di speranza ed angoscia sui coinquilini con i quali si dividerà una stanza piuttosto che un appartamento. Ad uno piacciono i Green Day da ascoltare a palla, all’altro la Pausini. L’uno fuma in stile nave battente bandiere siberiana, l’altro l’unico tipo di fumo che tollera è quello che fuoriesce dalla pentola della sua minestra vegetariana. Alcol, fumo e cibo fritto contro acqua, verdure e vitamine. Insomma la vita condivisa può essere uno strazio! Che può portare anche a disastri da un punto di vista dello studio!

Ed allora ecco che scatta, come sempre da una necessità personale, l’idea dei due “Sapienti”: perché non realizziamo un’app per aiutare gli studenti a trovare alloggi fuorisede scegliendo i propri inquilini in base alle affinità di gusti/stile di vita?

Facciamo così: ogni studente crea il suo profilo, indica preferenze del tipo musica, stili di vita, fumatore etc. Il profilo viene reso pubblico, quindi consultabile, con un rating/punteggio in stile Tripadvisor che rappresenta che tipo di inquilino sei in base al punteggio assegnato dagli altri coinquilini. Nell’app è prevista anche un’agenda digitale per organizzare e suddividere le mansioni di casa tra inquilini. Completi una mansione affidata? Come nei migliori videogames quando si completa una missione, ai nostri tempi “un quadro”, ottieni punteggio e referenze digitali! Lo stile bacheca, messaggi e foto, è in tipico stile social, così come la possibilità di organizzare eventi.

Ok, il gioco è… quasi fatto! Eh già, perché i nostri sono pur sempre studenti. Loro hanno avuto l’idea, adesso tocca trovare che scrive il codice, sviluppa l’app graficamente, la pubblica e via dicendo. In poche parole serve un po’ di vil denaro.

Piano A: illustriamo il nostro progetto ad investitori privati che lo finanzieranno sulla carta!

Ok, non perdiamo tempo ed andiamo direttamente al piano B: i due studenti, insieme allo sviluppatore Luca Simonetti, fondano la compagnia. Subito dopo aprono una campagna su Indiegogo, sito di crowdfunding (siti dove ognuno presenta la sua idea e cerca investitori) sulla scia di Kickstarter. Il loro obiettivo aka goal? Arrivare a 30.000 euro!

Ebbene i nostri tre moschettieri dell’app ce la fanno! Adesso, il gioco è fatto! L’app è attualmente disponibile su dispositivi android, nel prossimo futuro su apple.

La morale della storia?

1) In ambito Web ed App Mobile c’è posto per tutti. Come dicono anche i i due studenti “Non vogliamo certamente fare concorrenza a Facebook o Twitter, l’idea è anzi integrarli, usarli come trampolino di lancio per far conoscere la nostra app.”

2) Ci piacerebbe utilizzare Roommates… vorrebbe dire che siamo ritornati studenti universitari!

 

 

app, Fabio Davide, iOS, Luigi Bertini, Roommates

IDE: Integrated Development Environment aka Ambiente di sviluppo integrato.

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode, Windows Posted 20 December 2013 No Comments

Xcode - IDE iOS

Magari lo sapevate già che… Ep.7

IDE:
a) 2 o più donne che si chiamano Ida che fanno un calendario? Tipo…le Ide di Marzo!
b) Ambiente di Sviluppo Integrato?

Mah…considerando che iStartLab si occupa di sviluppo app, noi medesimi opteremo per la risposta B.
Andiamo quindi ad approfondire perché abbiamo scartato la risposta A.

In ambito informatico l’acronimo IDE sta per Integrated Development Environment, dalle nostre parti noto come Ambiente di Sviluppo Integrato. Ovvero un software che ha al suo interno una serie di componenti che aiutano il programmatore nello sviluppo del codice sorgente di un determinato programma.
Oggi perciò parliamo di arredamento. Abbiamo un ambiente unico, magari tipo cucina-soggiorno che da sempre rappresenta l’ambiente più vissuto all’interno di ciascuna casa (soprattutto quelle moderne, più risicate come spazio disponibile).
Per far si che sia funzionale da vivere giorno dopo giorno abbiamo la necessità di inserire al suo interno quei componenti che sono funzionali ad un ambiente unico cosicché possa essere vissuto e fruito da noi abitanti a rate: una cucina con elettrodomestici, un divano, una televisione, una libreria oppure uno stereo (meglio entrambi).
Allo stesso modo il nostro ambiente di sviluppo integra al suo interno (ah…ecco perché si chiama integrato) ha 4 componenti necessari:
• un editor di testo dove scrivere il codice sorgente;
• un compilatore e/o un interprete di quanto scritto;
• un tool di building automatico (cioè l’atto di scrivere o automatizzare un’ampia varietà di compiti che gli sviluppatori software fanno nelle loro attività quotidiane);
• un debugger (Ivale a dire un programma/software specificatamente progettato per l’analisi e l’eliminazione dei bug, ovvero errori di programmazione interni al codice di altri programmi. Assieme al compilatore è fra i più importanti strumenti di sviluppo a disposizione di un programmatore, spesso compreso all’interno di un ambiente integrato di sviluppo).
Alcuni IDE, rivolti allo sviluppo di software orientato agli oggetti (come l’IDE utilizzato per sviluppare app iOS, il famoso Xcode di Apple), comprendono anche un navigatore di classi, un analizzatore di oggetti e un diagramma della gerarchia delle classi.

Magari lo sapevate già…

Tablet, iPad, Surface: back to the roots!

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Hardware & IT, iOS & Xcode, Windows Posted 19 December 2013 No Comments

Magari lo sapevate già che… Ep.6

I Tablet, o meglio i Tablet Computer, nascono come derivati della tecnologia definita pen computing. Ovvero l’idea è quella di una penna stylus che generalmente viene utilizzata tramite pressione su una tavoletta grafica oppure su uno schermo touch sensitive, quindi comunque mobile come dispositivo.
Il primo prototipo di Tablet è del 1888 (è ora di pranzo, ma non abbiamo bevuto…lo giuro!).
iChisorpresa! Si anche noi abbiamo avuto la stessa esclamazione!
Mr Elisha Gray, il nome del iPrecursore. Teleautograph la sua creatura http://www.silicon.de/wp-content/uploads/2011/03/01-ig2.jpg
Tra fine anni ’50 e primi ’60 in poi comincia a fare la sua comparsa anche nella fantascienza narrativa e cinematografica l’idea dei Tablet Computers (ad es. Clarke descrive un certo Newspad nel capitolo 9 del suo romanzo, che poi sarà portato sugli schermi da Kubrick, 2001: Odissea nello Spazio; ne fa comparire diversi Douglas Adams nel 1978 con Guida Galattica per Autostoppisti etc.).
E poi…e poi come al solito una mela cade da un albero e fa scattare l’idea a Newton! Così nel 1987 l’allora Apple Computer inizia il suo progetto dedicato al Tablet, che nel 1993 porta alla luce Apple Newton, aka MessagePAd, un device da 800 grammi sparpagliati su uno schermo da 6”.
Nello stesso anno Fujitsu ed IBM (thinkpad) rilasciano i loro Tablet.
Così arriviamo ai giorni nostri con i vari Galaxy Tab, iPad air e mini e via talentando!

Magari lo sapevate già…

asus, elisha gray, IBM, ipad, ipad air, lenovo, mediacom, pocket pc, qtek, surface, tablet, thinkpad

  1. 1
  2. 2
Recent Posts
  • App della Settimana: Beat Stomper
  • App della Settimana: FRAMED
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop
  • App della Settimana: “klocki”
  • App della Settimana: Eggggg
Recent Comments
  • iStartLab on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
  • Nunzia on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
Archives
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • January 2017
  • June 2016
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • September 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
Categories
  • Android
  • App & Mobile Development
  • App Gratis
  • Code and Software Develop
  • Hardware & IT
  • Innovazione
  • iOS & Xcode
  • Magari lo sapevate che…
  • Movie & Music and…
  • News
  • Tutorial
  • Windows

About us


iStart Lab è una Software farm specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile iOS, Android e Windows, e ha sede in Calabria, a Cosenza.


iStart Lab: get app!

Ultimi post

  • App della Settimana: Beat Stomper

    19 June 2017
  • App della Settimana: FRAMED

    13 June 2017
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop

    5 June 2017
  • App della Settimana: “klocki”

    1 June 2017
© 2017 iStartLab S.r.l. - P.Iva 03328640788 | Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione ed il sito stesso e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’utilizzo dei suddetti cookie. Potrai sempre cambiare le tue scelte nelle Impostazioni dei cookie presenti nell’Informativa Estesa.OkNegoCookie Policy