• Cosa facciamo
  • Chi siamo
    • Sviluppo App
    • Soluzioni
  • App
  • Contatti
  • Blog

Posts Tagged: Software

SDK: Software Development Kit aka Kit di Sviluppo Software. Lo sviluppo della storia e viceversa!

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Code and Software Develop, Hardware & IT, iOS & Xcode, Windows Posted 18 December 2013 No Comments

Magari lo sapevate già che… Ep.5

Software Development Kit

Software Development Kit

SDK. Troppo breve per essere un codice fiscale, troppe consonanti (soprattutto la K) per far pensare ad una nuova tassa! In italiano sarebbe PDSS (Pacchetto Di Sviluppo Software), mmmhhh peggio ancora!

Fermiamoci un attimo per fare un po’ di storia. Nel passato per realizzare un’applicazione il nostro buon sviluppatore andava a scrivere sul proprio editor di testo tutto il codice del programma. Salva con nome e via verso il compilatore che ricevuto il file di testo andava ad eseguire il codice scritto. Se tutto filava liscio il nostro eroe aveva ottenuto un file eseguibile (i .exe o .dmg per capirci), altrimenti nella stragrande maggioranza dei casi riceveva un messaggio d’errore.
Ed a quel punto cominciavi a rimpiangere di non aver scelto la carriera sportiva in quanto dovevi andare a controllare riga per riga del tuo file di testo alla ricerca della stringa errata nel tempio del codice maledetto (ed in questo caso neppure Indiana Jones poteva aiutare il nostro sviluppatore).
Però ad un certo punto e dopo mirabolanti avventure, come il mitico Indiana, uscivi vincitore dal tempio del codice maledetto.
Dopo qualche anno arrivarono gli effetti speciali per il nostro Indiana Jones…ed allora perché non estenderli anche al nostro mitico Sviluppatore Jones aka Developer Jones?
“Diamogli un nome da effetto speciale” pensarono: SDK. Cioè Software Development Kit, un termine con il quale si identificano un insieme di strumenti/software adatti allo sviluppo di applicazioni.
Ciascun Kit, come quelli di pronto soccorso, sebbene variabile in base alla piattaforma utilizzata ha delle componenti comuni che sono:
– un editor di testo (dove disegno la mappa del tempio)
– un compilatore per tradurre il codice sorgente in un eseguibile (tutti quegli strumenti che mi permetteranno di leggere le istruzioni della mappa ed uscire indenne dal tempio del codice maledetto)
– librerie standard dotate di interfacce pubbliche dette API (che non pungono e non fanno il miele) – Application programming interface cioè un insieme di procedure a servizio dello Sviluppatore Jones per espletare una determinata funzione all’interno di un determinato programma (cioè come uso la frusta per combattere i guerriglieri bugs che proteggono il tempio del codice maledetto?)
– documentazione sul linguaggio di programmazione per il quale l’SDK è stato sviluppato e sugli strumenti a disposizione nell’SDK stesso, nonché informazioni sulle licenze da utilizzare per distribuire programmi creati con l’SDK. La licenza in ambito informatico è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell’utilizzo e nella cessione dell’opera (un elenco di tutte le regole, i pericoli e dei nemici nel tempio del codice maledetto).
Come il mitico Indiana anche il nostro Sviluppatore Jones ha bisogno di amici ed aiuti esterni per uscire dal tempio. A suo soccorso arriva l’IDE (Integrated Development Environment aka Ambiente di Sviluppo Integrato): un software che, in fase di programmazione, aiuta i programmatori nello sviluppo del codice sorgente di un programma.
Nella maggior parte dei casi i SDK sono disponibili gratuitamente, multi linguaggio e multipiattaforma, possono essere prelevati direttamente dal sito del produttore: in questo modo si cerca di invogliare i novelli avventurieri programmatori Jones ad utilizzare un determinato linguaggio o sistema.
SDK più avventurosi al momento sono: iPhone SDK di Apple, Java Development Kit di Oracle, Android SDK di Google, .NET di Microsoft.

Magari lo sapevate già…

android, API, Corona sdk, iOS, JAva, Software, Software Development Kit, windows phone, Xcode

Ciao Mondo – Hello World

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop, Hardware & IT, Windows Posted 11 December 2013 No Comments

Ciao Mondo!

Test

Hello World!

Ecco, starete pensando, i nuovi amici di iStartLab non hanno fatto proprio uno sforzo di immaginazione notevole a titolare “Hello World” aka “Ciao Mondo” il primo post del nuovo blog di informatica, .NET, Visual Basic, Windows, OSX, sviluppo app mobile, iOS, Android, Windows 8 e non solo.

Peccato di gioventù flogistica (passateci anche questo neologismo).

Magari lo sapevate già che…

… la locuzione di origine informatica Ciao Mondo! aka Hello, world! è infatti la scritta stampata a video dal primo programma di esempio scritto in linguaggio C all’inizio del libro Il Linguaggio C degli informatici Brian Kernighan e Dennis Ritchie alla fine degli anni ‘70. La versione corrente non è quella originale: in principio era solo “hello, world”, senza maiuscola e punto esclamativo, che sono entrati nella tradizione solo in seguito. Il codice originale doveva apparire come il seguente spezzone:
int main() {
printf(“hello, worldn”);
}
Vi è anche una versione, molto controversa, secondo la quale la locuzione fu scritta diverso tempo prima in linguaggio BCPL (Basic Combined Programming Language ovvero un linguaggio di programmazione sviluppato da Martin Richards dell’Università di Cambridge nel 1966).
Il programma “Hello World” è tradizionalmente il primo programma che, per la sua facilità ed immediatezza, viene utilizzato per spiegare i principi e gli elementi (struttura e sintassi) di uno specifico linguaggio di programmazione agli aspiranti sviluppatori.
Inoltre viene utilizzato per verificare la corretta installazione del compilatore, dell’ambiente di sviluppo e del run-time dello specifico linguaggio.
Il programma, se il codice è scritto correttamente, restituisce in video (e stampa) la scritta “hello, world!”.

Magari lo sapevate già…

C, ciao mondo, Denis Ritchie, dos, hello world, IBM, IT, Objective C, Software, Visual Basic, windows

Recent Posts
  • App della Settimana: Beat Stomper
  • App della Settimana: FRAMED
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop
  • App della Settimana: “klocki”
  • App della Settimana: Eggggg
Recent Comments
  • iStartLab on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
  • Nunzia on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
Archives
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • January 2017
  • June 2016
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • September 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
Categories
  • Android
  • App & Mobile Development
  • App Gratis
  • Code and Software Develop
  • Hardware & IT
  • Innovazione
  • iOS & Xcode
  • Magari lo sapevate che…
  • Movie & Music and…
  • News
  • Tutorial
  • Windows

About us


iStart Lab è una Software farm specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile iOS, Android e Windows, e ha sede in Calabria, a Cosenza.


iStart Lab: get app!

Ultimi post

  • App della Settimana: Beat Stomper

    19 June 2017
  • App della Settimana: FRAMED

    13 June 2017
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop

    5 June 2017
  • App della Settimana: “klocki”

    1 June 2017
© 2017 iStartLab S.r.l. - P.Iva 03328640788 | Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione ed il sito stesso e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’utilizzo dei suddetti cookie. Potrai sempre cambiare le tue scelte nelle Impostazioni dei cookie presenti nell’Informativa Estesa.OkNegoCookie Policy