• Cosa facciamo
  • Chi siamo
    • Sviluppo App
    • Soluzioni
  • App
  • Contatti
  • Blog

Posts Tagged: C

Stack Overflow: non solo crash!

By iStartLab In App & Mobile Development Posted 6 February 2014 No Comments

Per la serie “Magari lo sapevate già…” (lo stile rubrica, per noi cresciuti in epoca Almanacco del Giorno e Carosello, è una fissazione) parliamo di Stack Overflow.

Quando un software che stiamo utilizzando, va in crash, provocando in noi un aumento ipertensivo degno di una cartella fiscale, la causa è addebitabile ad uno Stack Overflow.

Immaginiamo di aver montato a parete una di quelle mensole dai nomi impronunciabili stile codice fiscale. Quella mensola può sostenere un peso di max 5kg. La destiniamo per accatastarci parte dei nostri libri preferiti.

Dal momento che siamo accaniti lettori, in breve tempo la pila (aka Stack) di libri supera, a nostra insaputa, il peso massimo sostenibile dalla mensola impronunciabile.

Così una sera, mentre siamo comodamente seduti sul divano con la tv accesa, nel momento topico di un thriller al cardiopalmo, KABUUUUUM! (more…)

android, C, iOS, programmazione, stack overflow

Apportable: sviluppare simultaneamente in iOS ed Android. Sogno o realtà?

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop Posted 10 January 2014 No Comments

Ogni sviluppatore iOS ha un sogno nel cassetto… magari non lo confessa apertamente… però avere la possibilità di effettuare il porting di un’app iOS automaticamente per Android, senza dover riscrivere righe di Java ne altro IDE che non sia Xcode?

Priceless! Non ha prezzo!

Ed effettivamente la piattaforma di cui parliamo in quest’articolo non ha prezzo! Letteralmente!

Apportable, piattaforma manco a dirlo made in California (San Francisco in questo caso), converte i giochi iOS per dispositivi Android automaticamente, senza sostanziali cambiamenti al codice sorgente Objective-C o C++. Promette di farlo rapidamente  e senza ridurre qualità o prestazioni delle applicazioni! Senza essere un emulatore piuttosto che una macchina virtuale. (more…)

android, apportable, C, gcc, iOS, JAva, Objective C, Xcode

Linguaggio C: origini e storia del codice per tutte le stagioni!

By iStartLab In Code and Software Develop, iOS & Xcode, Magari lo sapevate che... Posted 4 January 2014 No Comments

Parliamo spesso di iOS, del Codice da Vinci da cui nasce ovvero l’Objective-C, di Android, Java e via codificando.

c-dennis-ritchie

Ma c’è un simpatico tipo/linguaggio quarantenne, magari old school, ma che è alla base di Objective-C, essendo quest’ultimo un’estensione di esso, e che è stato fonte di ispirazione nel caso di Java.

Ladies and Gents, let us introduce you… Mr. C!

Nato sulla base del precedente Mr. B. (don’t worry, it’s not the same italian Mr. B!), il linguaggio C viene sviluppato inizialmente tra fine anni ’60 e primi ’70 da Dennis Ritchie per essere utilizzato con il sistema operativo Unix. La sua consacrazione e definizione si ha tra il 1978, con la pubblicazione da parte di Brian Kernighan e Dennis Ritchie del libro The C Programming Language, e l’estate del 1983, anno in cui venne nominato un comitato con il compito di creare uno standard ANSI (American National Standards Institute) che definisse il linguaggio C una volta per tutte.

Un soggetto minimalista, il nostro Mr. C; la sua semantica utilizza un insieme ristretto di concetti relativamente semplici e vicini al funzionamento dell’hardware dei calcolatori ed al tempo stesso vicino o familiare alla logica del nostro linguaggio naturale; Versatile, si adatta ad usi generici. Non ha istruzioni specifiche per particolari problematiche. Ha però solide basi per strutturare dati con pochi strumenti. Certo, ha le sue funzioni che interagiscono tra loro per svolgere tutte quelle attività previste da un software. Molte sue istruzioni sono traducibili direttamente con una singola istruzione di linguaggio macchina.

Un po’ figlio dei fiori per la libertà e flessibilità della sua grammatica e sintassi, va subito al sodo il nostro Mr. C. Scrive istruzioni complesse e potenti in poche righe di codice.

Alti livelli, insomma! Eppure non è il tipo da darsi arie… mantiene sempre un profilo quasi… medio! Risultando, infatti, molto meno astratto di linguaggi anche affini!

Il linguaggio C è utilizzato principalmente per la programmazione di software di sistema, ma non disdegna l’utilizzo per la realizzazione delle applicazioni.

Chiaro è ormai che il nostro Mr. C  è un tipo per tutte le stagioni! Efficiente e portabile su qualsiasi piattaforma, non ti fa mai sfigurare!

Un fascino forse troppo old school? Eppure il nostro Mr C. gioca ancora molto bene le sue carte!  Il C ha, e continua ad avere, anche una notevole importanza didattica. La forte tecnica è anche il suo limite in questo campo, dal momento che per la sua complessità semantica in relazione al funzionamento del computer (o meglio del suo hardware) non è un linguaggio particolarmente intuitivo per i principianti, e in special modo a quelli sprovvisti di un adeguato background. Ed i suoi giovani derivati (C++, Java e C# tra gli altri) ne hanno ormai da tempo approfittato per farsi largo.

Insomma throw your hands up for Mr. C! Un codice per tutte le stagioni!

 

 

C, C language, Dennie Ritchie, iOS, JAva, Linguaggio C, Objective C

Ciao Mondo – Hello World

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop, Hardware & IT, Windows Posted 11 December 2013 No Comments

Ciao Mondo!

Test

Hello World!

Ecco, starete pensando, i nuovi amici di iStartLab non hanno fatto proprio uno sforzo di immaginazione notevole a titolare “Hello World” aka “Ciao Mondo” il primo post del nuovo blog di informatica, .NET, Visual Basic, Windows, OSX, sviluppo app mobile, iOS, Android, Windows 8 e non solo.

Peccato di gioventù flogistica (passateci anche questo neologismo).

Magari lo sapevate già che…

… la locuzione di origine informatica Ciao Mondo! aka Hello, world! è infatti la scritta stampata a video dal primo programma di esempio scritto in linguaggio C all’inizio del libro Il Linguaggio C degli informatici Brian Kernighan e Dennis Ritchie alla fine degli anni ‘70. La versione corrente non è quella originale: in principio era solo “hello, world”, senza maiuscola e punto esclamativo, che sono entrati nella tradizione solo in seguito. Il codice originale doveva apparire come il seguente spezzone:
int main() {
printf(“hello, worldn”);
}
Vi è anche una versione, molto controversa, secondo la quale la locuzione fu scritta diverso tempo prima in linguaggio BCPL (Basic Combined Programming Language ovvero un linguaggio di programmazione sviluppato da Martin Richards dell’Università di Cambridge nel 1966).
Il programma “Hello World” è tradizionalmente il primo programma che, per la sua facilità ed immediatezza, viene utilizzato per spiegare i principi e gli elementi (struttura e sintassi) di uno specifico linguaggio di programmazione agli aspiranti sviluppatori.
Inoltre viene utilizzato per verificare la corretta installazione del compilatore, dell’ambiente di sviluppo e del run-time dello specifico linguaggio.
Il programma, se il codice è scritto correttamente, restituisce in video (e stampa) la scritta “hello, world!”.

Magari lo sapevate già…

C, ciao mondo, Denis Ritchie, dos, hello world, IBM, IT, Objective C, Software, Visual Basic, windows

Recent Posts
  • App della Settimana: Beat Stomper
  • App della Settimana: FRAMED
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop
  • App della Settimana: “klocki”
  • App della Settimana: Eggggg
Recent Comments
  • iStartLab on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
  • Nunzia on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
Archives
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • January 2017
  • June 2016
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • September 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
Categories
  • Android
  • App & Mobile Development
  • App Gratis
  • Code and Software Develop
  • Hardware & IT
  • Innovazione
  • iOS & Xcode
  • Magari lo sapevate che…
  • Movie & Music and…
  • News
  • Tutorial
  • Windows

About us


iStart Lab è una Software farm specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile iOS, Android e Windows, e ha sede in Calabria, a Cosenza.


iStart Lab: get app!

Ultimi post

  • App della Settimana: Beat Stomper

    19 June 2017
  • App della Settimana: FRAMED

    13 June 2017
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop

    5 June 2017
  • App della Settimana: “klocki”

    1 June 2017
© 2017 iStartLab S.r.l. - P.Iva 03328640788 | Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione ed il sito stesso e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’utilizzo dei suddetti cookie. Potrai sempre cambiare le tue scelte nelle Impostazioni dei cookie presenti nell’Informativa Estesa.OkNegoCookie Policy