• Cosa facciamo
  • Chi siamo
    • Sviluppo App
    • Soluzioni
  • App
  • Contatti
  • Blog

Posts Tagged: app

Life and development of an iOS App: LoComitiva is coming soon!

By iStartLab In App & Mobile Development Posted 8 January 2014 No Comments

LoComitiva

Oh oh… while Santa is coming home for a well deserved rest (are we sure?)… our new App is coming! Are you ready? Just a few days… you know… App Store takes its time to give birth to an app! However, as all the expectations that we respect, we have a preview of the little one on the way! So… we glad to share with you… (background drumroll, ndr)… the first shots of LoComitiva!

How will it? Blonde? Chubby? Social? Things we are sure:

  1. It was an hard and long, but fantastic, gestation!
  2. It will definitely be so Social and functional!
  3. It will be loved by all the students community participating in the Erasmus Programme all over European Union; Will this be an everlasting love? Time will tell…
  4. It will give them great satisfactions… please don’t misrepresent our words… we mean in terms of features, of course!
  5. Will it be famous? Sure it will be always our loved creature 😀

However… “Shoot for the moon. Even if you miss it you will land among the stars“

 

 

 

 

app, Erasmus Programme, iOS, LoComitiva, Placement, Student

Vuoi realizzare e finanziare un’app iOS? Lista della spesa!

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode, Magari lo sapevate che... Posted 31 December 2013 No Comments

Mobile App Development

Ho l’idea del secolo! Non ho mai scritto una riga di codice, se non quello fiscale quando dovevo finanziarmi l’iPhone!

Però l’idea è buona, voglio sviluppare un’App per iPhone/iPad! Cosa mi serve?

Benvenuti a “iDeato e Sviluppato“.

E non ce ne voglia la Parodi se parafrasiamo il suo “Cotto e Mangiato”.

Restiamo in tema culinario ordunque!

Lista della spesa:

1) Un computer Apple. L’ambiente di sviluppo integrato di iOS, Xcode, gira solo su macchine gusto Mela!
2) Il “di cui sopra” Xcode. Scaricabile gratuitamente dal Mac App Store tramite il proprio ID Apple;
3) L’idea! Eh già, quella che ha fatto partitre la macchina organizzativa. Deve essere semplice, ma geniale. Non deve essere unica ne originalissima, l’importante che abbia una componente che la possa rendere particolare nel suo genere e magari virale. Spesso le migliori idee nascono da bisogni quotidiani, da passioni e via dicendo
4) … far scendere l’idea dai piani alti così da farla scorrere lungo le dita che digiteranno codice sulla tastiera! Ovvero, sviluppare l’App!

Facile, vero?

Ed invece questo è solo l’inizio!

Perché, a questo punto, serve qualcuno in grado di insegnarti a prendere quell’ascensore che condurrà l’idea dalla testa alle dita, a conoscere i tasti esatti da premere per fermarsi ai piani desiderati.

Andiamo a fare i conti con il vil denaro. L’investimento iniziale?

  • Un iMac oppure un Macbook Pro/Air così come l’ottimo Macmini;
  • Fai da te (tutorials, libri, ebooks, ceri sacri da accendere ogni volta che mandi il codice in esecuzione nella speranza che non ti restituisca un errore aka bug per diral alla ”merigana) oppure razionalizzi i tempi e ti iscrivi ad un corso che ti insegni a… prendere l’ascensore (anche in questo caso l’opzione cero non è da scartare!).
  • Tanti sali e scendi con l’ascensore!
    Ok, un altro piano è stato raggiunto, prima o poi lasceremo l’ascensore!

Come finanziamo l’operazione “ComeTiSviluppoUnApp”?

Ottima domanda! (Grazie mille, ndr)

  • ScusaMioDolceContoCorrenteSeTiDisturbo aka investo i miei risparmi in questa avventura; Veloce, non devo dare conto a nessuno… se non al mio amato/odiato Conto Corrente!
  • Cerco investitori disposti a finanziare sulla carta la mia idea! Possibile… come gli Ac/Dc che fanno da sparring partner a Gigi D’Alessio;
  • Condivido l’idea sul web tramite lo strumento del crowdfuning; Ossia un finanziamento che mobilità le persone che credono nel tuo progetto. Il popolo del web diventa il tuo finanziatore (vedi roommates); Internet è attualmente il luogo virtuale più meritocratico ch esista: se l’idea è valida il web la diffonderà!
  • Se la sede della mia attività è nelle regioni di Campania, Calabria, Puglia o Sicilia, rispettando criteri di età ed inoccupazione, posso presentare una domanda così da avviare la mia impresa/startup innovativa. Luci ed ombre anche in questo caso;

Ok, ce l’ho fatta! Trovati i finanziamenti! Birra a fiumi per festeggiare! Ma… no, mancano ancora un paio di figure fondamentali:

  1. Un Grafico (la G maiuscola è d’obbligo);
  2. Un esperto di Web and Mobile Marketing;

Ci siamo quasi. La nostra App è pronta! Signed, Sealed, Delivered come canterebbe Stevie Wonder. Il Delivered, appunto. La nostra App viene infatti consegnata ad Apple, ad App Store per la precisione! Che si prende fino a 2 settimane per valutarla ed eventualmente pubblicarla!

Trascorse le due settimane, o anche meno, la nostra App è lì su iTunes ed App Store.

Ed a questo punto… Rock ‘n’ Roll

Vi/Ci auguriamo che possa essere un 2014 App…assionato ed App…agante per tutti noi, che ci crediamo ed investiamo nonostante le cose spesso non vanno come desiderato!

app, crowdfunding, developing app, iOS, smart&start, Xcode

Didattica + creatività + sviluppo App + crowdfunding = Roommates

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode Posted 21 December 2013 No Comments

AAA cercasi inquilino!

Lo sosteniamo da quando abbiamo iniziato ad organizzare i primi corsi base per sviluppare app iOS: un buon corso di formazione specialistica insieme ad una sufficiente dose di creatività e funzionalità della futura app ed il gioco è fatto.

Fabio Davide e Luigi Bertino sono due studenti universitari che durante un corso specialistico all’università La Sapienza di Roma hanno ideato e progettato l’app Roommates.

Quando si è studenti fuorisede, si nutre sempre quel misto di speranza ed angoscia sui coinquilini con i quali si dividerà una stanza piuttosto che un appartamento. Ad uno piacciono i Green Day da ascoltare a palla, all’altro la Pausini. L’uno fuma in stile nave battente bandiere siberiana, l’altro l’unico tipo di fumo che tollera è quello che fuoriesce dalla pentola della sua minestra vegetariana. Alcol, fumo e cibo fritto contro acqua, verdure e vitamine. Insomma la vita condivisa può essere uno strazio! Che può portare anche a disastri da un punto di vista dello studio!

Ed allora ecco che scatta, come sempre da una necessità personale, l’idea dei due “Sapienti”: perché non realizziamo un’app per aiutare gli studenti a trovare alloggi fuorisede scegliendo i propri inquilini in base alle affinità di gusti/stile di vita?

Facciamo così: ogni studente crea il suo profilo, indica preferenze del tipo musica, stili di vita, fumatore etc. Il profilo viene reso pubblico, quindi consultabile, con un rating/punteggio in stile Tripadvisor che rappresenta che tipo di inquilino sei in base al punteggio assegnato dagli altri coinquilini. Nell’app è prevista anche un’agenda digitale per organizzare e suddividere le mansioni di casa tra inquilini. Completi una mansione affidata? Come nei migliori videogames quando si completa una missione, ai nostri tempi “un quadro”, ottieni punteggio e referenze digitali! Lo stile bacheca, messaggi e foto, è in tipico stile social, così come la possibilità di organizzare eventi.

Ok, il gioco è… quasi fatto! Eh già, perché i nostri sono pur sempre studenti. Loro hanno avuto l’idea, adesso tocca trovare che scrive il codice, sviluppa l’app graficamente, la pubblica e via dicendo. In poche parole serve un po’ di vil denaro.

Piano A: illustriamo il nostro progetto ad investitori privati che lo finanzieranno sulla carta!

Ok, non perdiamo tempo ed andiamo direttamente al piano B: i due studenti, insieme allo sviluppatore Luca Simonetti, fondano la compagnia. Subito dopo aprono una campagna su Indiegogo, sito di crowdfunding (siti dove ognuno presenta la sua idea e cerca investitori) sulla scia di Kickstarter. Il loro obiettivo aka goal? Arrivare a 30.000 euro!

Ebbene i nostri tre moschettieri dell’app ce la fanno! Adesso, il gioco è fatto! L’app è attualmente disponibile su dispositivi android, nel prossimo futuro su apple.

La morale della storia?

1) In ambito Web ed App Mobile c’è posto per tutti. Come dicono anche i i due studenti “Non vogliamo certamente fare concorrenza a Facebook o Twitter, l’idea è anzi integrarli, usarli come trampolino di lancio per far conoscere la nostra app.”

2) Ci piacerebbe utilizzare Roommates… vorrebbe dire che siamo ritornati studenti universitari!

 

 

app, Fabio Davide, iOS, Luigi Bertini, Roommates

App Store: diamo un po’ di numeri!

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode Posted 20 December 2013 No Comments

App Store

App Store

Numeri da far girar la testa? Ma si, diamoli un po’ di numeri relativi all’App Store!

Anche perché aiutano a comprendere meglio il mercato delle App, le dinamiche di pubblicazione e download preferite.

Partiamo dalle App gratuite, quelle cioè il cui download non è soggetto a spesa alcuna. Però prevedono delle funzioni aggiuntive a pagamento acquistabili una volta scaricata l’app. Sono i cosiddetti in-app purchase.

Dunque queste applicazioni generano un fatturato che è aumentato dal 77 al 92% nei primi 11 mesi del 2013.

La parte games è suddivisa in 90% di ricavi da giochi free-to-play, ovvero giochi che pemettono all’utente di arrivare alla fine senza pagare. La percentuale restante proviene da applicazioni a pagamento.

Andiamo alle classifiche, che personalmente ci fanno impazzire!

App più scaricate: terzo e secondo posto è appannaggio della premiata ditta Brin&Page aka Google, che piazza YouTube al secondo posto e l’utilissimo Google Maps al terzo, rendendo di fatto Google l’editore più scaricato su App Store.

Rullo di tamburi virtuale… l’app più scaricata del 2013?

Candy Crush Saga!

Attenzione più scaricata, ma non più redditizia tra i giochi. In quest’ambito ne esce vincente Clash of Clans!

Restiamo in tema app a pagamento: al primo posto, neppure a dirlo, Whatsapp Messenger. Anche se a dominare questa classifica è la categoria giochi con 8 app tra le prime 10. Addirittura il mitico Cattivissimo Me ed i suoi ineguagliabili Minion supera in downloads Facebook!

A farla da padrone in termini di incassi è l’editore Disney che grazie a Temple Run: Oz riempie ancor di più le casse di studios, dreamworks e compagnia filmante.

Restando in tema disneyano, qual è la morale?

Che il mercato delle App è una realtà consolidata, in forte crescita e rappresenta uno dei settori su cui investire maggiormente in ambito “professioni del futuro”.

app, app store, classifica app 2013, games, professioni

App…cosa? – App… what?: cosa significa il termine App!

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode, Windows Posted 18 December 2013 No Comments

Magari lo spevate già che… Ep.2

Cosa significa App

Cosa significa App

App è un neologismo che identifica tutte quelle applicazioni che possono essere usate sui dispositivi mobile.
Abbreviazione della parola inglese “application”, si tratta a tutti gli effetti di un software che per struttura informatica è molto simile a una generica applicazione, ma è caratterizzata da una semplificazione ed eliminazione del superfluo.
Ciò al fine di ottenere leggerezza, essenzialità e velocità. Sviluppata per interagire con le informazioni, con i contenuti multimediali del proprio sito tradizionale, con i software e i programmi aziendali. Le sue caratteristiche principali sono la possibilità di accesso tramite smartphone e tablet, quindi la maggior interazione con l’utente, l’estrema facilità d’uso, la mobilità e l’immediatezza.
I principali sistemi operativi mobili per i quali le app vengono sviluppate sono: iOS, Android (Google), Windows Phone (Microsoft), Blackberry OS (RIM/Blackberry).

Magari lo sapevate già…

android, app, blackberry, iOS, RIM, wiki, windows phone

Recent Posts
  • App della Settimana: Beat Stomper
  • App della Settimana: FRAMED
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop
  • App della Settimana: “klocki”
  • App della Settimana: Eggggg
Recent Comments
  • iStartLab on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
  • Nunzia on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
Archives
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • January 2017
  • June 2016
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • September 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
Categories
  • Android
  • App & Mobile Development
  • App Gratis
  • Code and Software Develop
  • Hardware & IT
  • Innovazione
  • iOS & Xcode
  • Magari lo sapevate che…
  • Movie & Music and…
  • News
  • Tutorial
  • Windows

About us


iStart Lab è una Software farm specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile iOS, Android e Windows, e ha sede in Calabria, a Cosenza.


iStart Lab: get app!

Ultimi post

  • App della Settimana: Beat Stomper

    19 June 2017
  • App della Settimana: FRAMED

    13 June 2017
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop

    5 June 2017
  • App della Settimana: “klocki”

    1 June 2017
© 2017 iStartLab S.r.l. - P.Iva 03328640788 | Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione ed il sito stesso e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’utilizzo dei suddetti cookie. Potrai sempre cambiare le tue scelte nelle Impostazioni dei cookie presenti nell’Informativa Estesa.OkNegoCookie Policy