Ciao Mondo!

Hello World!
Ecco, starete pensando, i nuovi amici di iStartLab non hanno fatto proprio uno sforzo di immaginazione notevole a titolare “Hello World” aka “Ciao Mondo” il primo post del nuovo blog di informatica, .NET, Visual Basic, Windows, OSX, sviluppo app mobile, iOS, Android, Windows 8 e non solo.
Peccato di gioventù flogistica (passateci anche questo neologismo).
Magari lo sapevate già che…
… la locuzione di origine informatica Ciao Mondo! aka Hello, world! è infatti la scritta stampata a video dal primo programma di esempio scritto in linguaggio C all’inizio del libro Il Linguaggio C degli informatici Brian Kernighan e Dennis Ritchie alla fine degli anni ‘70. La versione corrente non è quella originale: in principio era solo “hello, world”, senza maiuscola e punto esclamativo, che sono entrati nella tradizione solo in seguito. Il codice originale doveva apparire come il seguente spezzone:
int main() {
printf(“hello, worldn”);
}
Vi è anche una versione, molto controversa, secondo la quale la locuzione fu scritta diverso tempo prima in linguaggio BCPL (Basic Combined Programming Language ovvero un linguaggio di programmazione sviluppato da Martin Richards dell’Università di Cambridge nel 1966).
Il programma “Hello World” è tradizionalmente il primo programma che, per la sua facilità ed immediatezza, viene utilizzato per spiegare i principi e gli elementi (struttura e sintassi) di uno specifico linguaggio di programmazione agli aspiranti sviluppatori.
Inoltre viene utilizzato per verificare la corretta installazione del compilatore, dell’ambiente di sviluppo e del run-time dello specifico linguaggio.
Il programma, se il codice è scritto correttamente, restituisce in video (e stampa) la scritta “hello, world!”.
Magari lo sapevate già…
Leave a Comment