• Cosa facciamo
  • Chi siamo
    • Sviluppo App
    • Soluzioni
  • App
  • Contatti
  • Blog

Posts Categorized: Hardware & IT

Lisa & Alto Apple: una storia quasi a lieto fine!

By iStartLab In Code and Software Develop, Hardware & IT, Magari lo sapevate che... Posted 28 December 2013 No Comments

Magari lo sapevate già che…
Lisa Apple
Lisa ed Alto… tranquilli, non scriveremo di una storia d’amore in stile Harmony, men che meno di un attempato tronista e di una fintamente innamorata pretendente oppure di una storia da plastico vespiano!
Nulla di tutto questo. Anche se parte di questa storia potrebbe essere raccontata durante uno dei palinsesti pomeridiani delle nostre tv.
Torniamo a noi. Il Lisa è un personal computer dotato di interfaccia grafica, mouse, icone e finestre rivoluzionarie per l’epoca, progettato da Apple Computer agli inizi degli anni ottanta.
Attenzione però, qui subentra la parte da “Forum” televisivo, non tutto era farina del sacco della società di Cupertino anzi molte delle innovazioni legate all’interfaccia grafica GUI del Lisa sono derivate dal progetto Alto dello Xerox PARC. Infatti l’interfaccia grafica del Lisa nacque dopo che la Apple strinse un accordo con la Xerox che permetteva agli ingegneri Apple di visitare lo Xerox PARC, in cambio di una partecipazione della Xerox al rifinanziamento della Apple nel 1979.

Fu al PARC che gli ingegneri Apple e Steve Jobs videro per la prima volta lo Xerox Alto, il primo computer con una interfaccia grafica e la metafora della scrivania. Lo Xerox Alto introduceva un’altra novità fondamentale: la programmazione orientata agli oggetti con Smalltalk. Tutto queste novità vennero perfezionate e riversate nel Lisa prima, e nel Macintosh poi (ma questa è un’altra storia come direbbe Lucarelli nel suo format televisivo :D). Anche il mouse presente nello Xerox Alto fu adottato, in versione semplificata, dal Lisa
Da “Forum” passiamo a “C’è Posta per Te”. Pare infatti che il nome del computer è quello della figlia di Steve Jobs, Lisa Brennan, avuta da una relazione con Chrisann Brennan nel 1977.

Il Lisa è stato probabilmente il più grosso fallimento commerciale dell’Apple. Venduto al pubblico nel 1983, alla modica cifra di 9.995 dollari statunitensi, fu ritenuto un pc troppo costoso e relativamente lento. Molti utenti gli preferirono le macchine prodotte da IBM e dai concorrenti che, sebbene fornissero un’interfaccia molto più ostica e fossero più limitate, costavano molto meno.
Qui subentra “Chi l’ha visto?” dal momento che Lisa sparì definitivamente tra il 1984 ed il 1986.
Il motivo? Lisa è un classico esempio di un prodotto troppo in anticipo per i suoi tempi. Memoria virtuale e multitasking erano, per la maggior parte degli utenti, parole senza senso.

Chi c’ha guadagnato? I collezionisti! Infatti, come altri modelli pionieristici di computer con interfaccia grafica, un computer Lisa funzionante vale attualmente diverse migliaia di dollari.

Magari lo sapevate già…

Alto Apple, Lisa Apple, Machintosh, Xerox

Top 5 Technology Movies: i nostri preferiti.

By iStartLab In Hardware & IT, Movie & Music and... Posted 27 December 2013 No Comments

Periodo di Natale, periodo di scorpacciate di cibo, bevande, amici/parenti e di… vano! Eh già perché dopo i suddetti, la vedo dura qualsiasi forma di lavoro, men che meno sport smalti cibobevandeamiciparenti.

Perciò la nostra trippa sazia, il nostro cervello in stand by e ciao ciao buoni propositi. La coppia delle vacanze diventa Divano & Film, a spam!

Dal momento che noi tutto ciò che scriviamo lo testiamo personalmente, non ci siamo fatti scappare la coppia delle vacanze. Anzi ne abbiamo approfittato per rivedere qualche vecchio film in ambito tech, sci-fi e via dicendo.

A tal punto che abbiamo pensato di fare una top 5 dei nostri preferiti di ogni tempo in ambito Tech/Sci-fi/comevogliamochiamarlalacategoriadinoismanettoni!

1) WarGames (1983)

WarGames -1983Storia di un diciassettenne americano, precoce asso dell’informatica, che s’inserisce (hackera, ma forse all’epoca il temine non esisteva) nel sistema che controlla l’organizzazione di difesa del Pentagono e ingaggia una partita di guerra termonucleare totale. Si rischia la Terza Guerra Mondiale. Una commedia fantascientifica, condita da sano pacifismo. A noi diverte particolarmente, sia perché siamo dell’epoca dei megaelaboratoriparlanti sia perché ha un ritmo commedia thriller molto divertente.

2) S.Y.N.A.P.S.E. – Pericolo in rete (2001)

synapseSpy story a sfondo tecnologico. Synapse è un software per computer destinato a rivoluzionare il modo di comunicare, ma con risvolti estremamente oscuri e inquietanti che si nascondono dietro il luccichio della ipertecnologia. Ideato e progettato dalla più potente società informatica del mondo. Il programma, però, non è ancora pronto. Per risolvere gli ultimi problemi vengono contattati due geni del computer, che presto scopriranno a proprie spese l’inganno ed i pericoli insiti nel nuovo software.  Ed allora, ecco che uno dei due decide di smascherare e denunciare la potente società. Secondo noi, un gran bel thriller con la giusta dose d’azione.

3) The Social Network (2010) 

The Social NetworkLo studente di Harvard, Mark Zuckerberg, crea il social network che sarà conosciuto come Facebook. Ma non è tutto rosa e fiori, perché da un lato ci sono due fratelli che lo accusano di avergli rubato l’idea, dall’altro il cofondatore che è stato estromesso a suo dire ingiustamente dalla società.

Secondo noi assolutamente da vedere per comprendere perché Facebook poteva nascere solo in quel contesto di Harvard, i retroscena della nascita della rivoluzione social del secolo e di uno dei più potenti personaggi esistenti al mondo. Consigliato!

4) I Pirati di Silicon Valley – Pirates of Silicon Valley (1999)

I Pirati di Silicon Valley I pirati di Silicon Valley (Pirates of Silicon Valley) è un film TV tratto dal libro  Com’era verde la Silicon Valley di Freiberger & Swaine. Il film racconta, in forma di cronaca romanzata, dell’ascesa dei giovanissimi Steve Jobs e Bill Gates nell’olimpo dell’informatica. Negli anni ’70 i nostri giovani realizzarono il sogno del personal computer aka PC, in una corsa che culmina con l’introduzione sul mercato dell’ Apple Machintosh nel 1984 e dal trionfo seguente del sistema operativo di Microsoft. Film molto interessante per la sua struttura narrativa con una struttura di flashback, che “esce” dalla scena, interpretati da Steve Wozniak, cofondatore Apple, e da Steve Balmer, dirigente della Microsoft. Il film è concitato e molto istruttivo. Film TV da vedere!

5) Jobs (2013)

Jobs - movieInizio del film: 2001. Steve Jobs presenta durante una riunione dello staff Apple un prodotto che rivoluzionerà il modo di ascoltare la musica: l’iPod. Da qui si ritorna ai primi anni ’70. A partire dallo sviluppo di un videogioco richiesto dalla Atari, realizzato grazie alla fondamentale collaborazione dell’amico d’infanzia Steve Wozniak, ha inizio la straordinaria carriera di Steve Jobs, che viene seguita fino al 1994.
Secondo noi il film mostra uno spaccato abbastanza importante della vita di un innovatore che allo stesso tempo mostrava enormi limiti nei rapporti interpersonali. Incredibile la somiglianza fisica degli attori con i personaggi reali della storia Apple. Noi l’abbiamo definito un film Horror, perché è da brivido pensare a quanto erano avanti e ricchi di opportunità in ambito IT già nel 1974 gli USA!

Gli anglossassoni definiscono gli ultimi tre film descritti come Biopic, contrazione di Biographic Picture. Noi li definiamo storici, poiché narrano le gesta di personaggi che hanno rivoluzionato, e rivoluzioano tutt’ora, il mondo dell’informatica, della comunicazione nonché influenzato rapporti personali e professionali con le loro genialate!

Questa è la nostra top 5, la vostra invece?

 

jobs, Pirates of Silicon Valley, scifi movies, Tech movies, The Social Network, WarGames

Windows phone: Microsoft Revenge oR-evolution?

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop, Hardware & IT, Magari lo sapevate che..., Windows Posted 26 December 2013 No Comments

Magari lo sapevate già che…

windows-phone-challenge-module_203x203

 

Windows Phone è il sistema operativo per smartphone di Microsoft (e questo dal nome si poteva intuire). Successore di Windows Mobile, viene presentato il 15 febbraio 2010. Supporta, anzi sopporta (passateci la battutina anti microsoft), il multitouch, gli schermi capacitivi, social network etc. contiene una versione mobile di Internet Explorer e di Mobile Office 2013.

Chiamandosi sistema a “Finestre”, la schermata principale, chiamata Schermata Start, non poteva che essere composta da altro materiale di origine edile: le Piastrelle Vive aka Live Tiles. Tiles sono collegamenti ad applicazioni, funzioni oppure oggetti individuali (come contatti, pagine internet, applicazioni o altro). Gli utenti possono aggiungere, ridimensionare, spostare o eliminare ogni singola piastrella. I Tiles sono dinamici e si aggiornano in tempo reale – per esempio, la piastrella di un account email mostrerà il numero di messaggi non letti così come può mostrare un aggiornamento costante del meteo.
Tutto questo materiale edile viene organizzato in centri di smistamento, detti Hub, per ogni tipologia. All’interno di questi Hub convivono contenuti fruibili in locale così come online. Ad esempio l’hub Foto mostra le foto effettuate con la fotocamera del telefono e le foto utente di Facebook, quello contatti mostra i contatti aggregati dalla rubrica telefonica, da Windows Live, Facebook, e Gmail. Da qui l’utente può direttamente commentare gli aggiornamenti dei social network, ad esempio.
Altri hub sono l’hub Musica+Video, Giochi (che integra l’Xbox Live), Windows Phone Store (usato per distribuire e vendere musica, video, ed applicazioni per Windows Phone) e Microsoft Office.

Windows Phone 8 è l’ultima versione del sistema operativo Microsoft destinato agli smartphone ed è stato rilasciato il 29 ottobre 2012. Sviluppato sul kernel Windows NT, lo stesso utilizzato da Windows 8 RT (sistema operativo installato sul dispositivo Surface). Ciò permetterà l’utilizzo di linguaggi di programmazione standard come il C++ e C#.
Oltre ai miglioramenti grafici Windows Phone 8 dal lato hardware introduce il supporto ai processori multicore, il supporto per schede MicroSD, supporto per i pagamenti NFC e compatibilità con display di diverse dimensioni, integra le mappe Nokia, introduce la crittografia BitLocker e migliora gli strumenti Office.
I primi dispositivi con Windows Phone 8 sono disponibili sul mercato dall’autunno del 2012, i più recenti sono, tra gli altri, gli ottimi Nokia Lumia 1520, 1020 e via cifrando.

Magari lo sapevate già…

Dropbox, iCloud e Nuvole dicendo: Cloud Computing a modo nostro.

By iStartLab In App & Mobile Development, Hardware & IT Posted 23 December 2013 No Comments

Cloud ComputingMagari lo sapevate già che…

Nuvola aka Cloud!
Eh già! Perché dopo aver discusso di cucina, cinema ed arredamento, adesso andiamo sul meteo…che poi in una giornata soleggiata pre natalizia (almeno qui al sud) parlare di Nuvola…eh, ma qualcuno lo deve pur fare!
In informatica con il termine inglese “cloud computing”, in italico “nuvola informatica”, si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all’utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete.
Con i servizi di cloud computing, i nostri dati non vengono più memorizzati sul nostro pc, ma in rete: nella “nuvola”, appunto. Se vi si guasta il computer, quindi, non rischiate di perdere i vostri documenti, perché questi sono conservati altrove.
Ovvio che non è che per forza di cose dobbiamo distruggere il nostro computer per apprezzare i vantaggi del cloud computing. Ormai ognuno possiede un computer ed un dispositivo mobile (Tablet/Smartphone). Così senza dover obbligatoriamente passare i documenti da un apparecchio all’altro, che alle volte è noioso o confusionario, si alzano gli occhi al cielo e si inviano i files nella Nuvola. Ma come? Prendiamo la rincorsa e scagliamo il nostro dispositivo stile Thor con il suo martello? Mah, richiede un po’ di allenamento, provenienza da pianeta alieno…no troppo complicato!
Dunque come arriviamo sulla nuvola? Senza allenamento e fatica alcuna! Ci registriamo sul sito del programma/app (ne esistono diversi, ad es. iCloud, Dropbox, Google Drive etc.) che ci permetterà di memorizzare i nostri files (audio, video, immagini, pdf etc.) sui suoi server online. Fatto questo avremo la possibilità di scaricare l’applicazione software da installare sul proprio computer o sul dispositivo mobile.
Di solito ci viene fornito uno spazio gratuito limitato di archiviazione che però può essere esteso a pagamento.
Terminata l’installazione, l ‘applicazione crea una cartella con il nome dell’applicazione sincronizzata col tuo account. Da qui puoi copiare, rinominare, condividere con i tuoi contatti ed eliminare files e cartelle.
Il tuo spazio sarà accessibile da tutti i tuoi apparecchi registrati tramite una connessione web, da qualsiasi luogo e da qualsiasi lago!

Maggiore evoluzione tecnologica offerta da internet oppure una trappola di marketing? Privacy e Sicurezza? Pro e contro come tutte le cose!

Beh, come diceva sempre quel nostro amico tipografo “Ai poster l’ardua sentenza!”

Magari lo sapevate già…

cloud computing, dropbox, icloud

Apple Macintosh 1984: Lego-ricostruzione del mito all in one!

By iStartLab In Hardware & IT, Movie & Music and... Posted 20 December 2013 No Comments

Due pubblicitari norvegesi, Jason Kinsella and Charlotte Bakken, hanno avuto un’idea: Lego+iPad=Macintosh 1984!

Li rinchiudiamo? Sicuramente sono folli! Ma soprattutto, tanto creativi.

Come dimostrano il risultato della loro folle addizione? Semplice, partendo dalla loro prima passione: i Lego.

Con le mitiche “costruzioni” infatti hanno ricreato, in scala, il classico Macintosh del 1984.

Ma cosa c’entra l’iPad? La tavoletta Apple viene inserita nel remixato Macintosh, che si trasforma in una delle più cool docking station mai realizzate.

Il cerchio di un brand si chiude dunque…. dal classico Macintosh al moderno iPad!

Il risultato? Eccolo:

Lego+iPad=Macintiosh '84

 

Charlotte Bakken, ipad, Jason Kinsella, Lego, Macintosh 1984

  1. 1
  2. 2
Recent Posts
  • App della Settimana: Beat Stomper
  • App della Settimana: FRAMED
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop
  • App della Settimana: “klocki”
  • App della Settimana: Eggggg
Recent Comments
  • iStartLab on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
  • Nunzia on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
Archives
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • January 2017
  • June 2016
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • September 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
Categories
  • Android
  • App & Mobile Development
  • App Gratis
  • Code and Software Develop
  • Hardware & IT
  • Innovazione
  • iOS & Xcode
  • Magari lo sapevate che…
  • Movie & Music and…
  • News
  • Tutorial
  • Windows

About us


iStart Lab è una Software farm specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile iOS, Android e Windows, e ha sede in Calabria, a Cosenza.


iStart Lab: get app!

Ultimi post

  • App della Settimana: Beat Stomper

    19 June 2017
  • App della Settimana: FRAMED

    13 June 2017
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop

    5 June 2017
  • App della Settimana: “klocki”

    1 June 2017
© 2017 iStartLab S.r.l. - P.Iva 03328640788 | Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione ed il sito stesso e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’utilizzo dei suddetti cookie. Potrai sempre cambiare le tue scelte nelle Impostazioni dei cookie presenti nell’Informativa Estesa.OkNegoCookie Policy