• Cosa facciamo
  • Chi siamo
    • Sviluppo App
    • Soluzioni
  • App
  • Contatti
  • Blog

Posts Categorized: App & Mobile Development

Xcode? Ma si, l’ambiente integrato di sviluppo iOS!

By iStartLab In App & Mobile Development, iOS & Xcode, Magari lo sapevate che... Posted 27 December 2013 No Comments

Magari lo sapevate già che…

Xcode - IDE iOS

Xcode…paura?
Gli agenti Mulder e Scully hanno bussato alla nostra porta per lasciarci una cartella verde con su scritto X-Files ed ora ve ne sveleremo il contenuto?
Siamo spiacenti di deludere le aspettative fantascientifiche e paranoramil! Perché seppure hanno bussato alla nostra porta, seppure erano in due, seppure la cartella che hanno lasciato era di colore verde…non si trattava di due agenti FBI a caccia di UFO, ma del Postino e della sua penna a caccia di firme! Speriamo il contenuto non sia da fantascienza!

Non pensiamoci…per ora. Dunque ritorniamo nel nostro orticello informatico.
Oggi scriviamo di Xcode, uno dei famosi IDE già discussi in questo post, ovvero un ambiente di sviluppo integrato sviluppato da Apple Inc. per agevolare lo sviluppo di software sia per dispositivi mobile che fissi, quindi sia Mac OS X (Eh…ma so’ fissati con ste X!) e iOS.

È fornito gratuitamente in bundle con il sistema operativo a partire da Mac OS X 10.3, sebbene sia in grado di generare programmi per qualsiasi versione di Mac OS X. Estende e rimpiazza il precedente tool di sviluppo della Apple, Project Builder, che era stato ereditato dalla NeXT (società informatica fondata da Steve Jobs nel 1985 dopo la prima epurazione subita in Apple).
Xcode lavora in congiunzione con Interface Builder (di origine NeXTiana), un tool grafico per realizzare interfacce grafiche.

Xcode include GCC acronimo di Gnu Compiler Collection, ovvero un compilatore multi target che è in grado di compilare codice C, C++, Objective C/C++ e Java. Supporta nel caso specifico i frame work (strutture di supporto ai software di programmazione) Cocoa e Carbon.
Una delle caratteristiche tecnologicamente più avanzate di Xcode è che supporta la distribuzione in rete del lavoro di compilazione. Usando Bonjour e Xgrid è in grado di compilare un progetto su più computer riducendo i tempi. Supporta la compilazione incrementale, è in grado di compilare il codice mentre viene scritto, in modo da ridurre il tempo di compilazione.
Dalla versione 3.1, Xcode è anche lo strumento per sviluppare le applicazioni native per iPhone e iPod touch.
Dalla versione 3.2, inoltre, è possibile sviluppare applicazioni per iPad. Siamo arrivati alla vers. 5.0.2.

Magari lo sapevate già… che noi organizziamo corsi che forniscono le basi per sviluppare App?

corsi iOS, Xcode

Windows phone: Microsoft Revenge oR-evolution?

By iStartLab In App & Mobile Development, Code and Software Develop, Hardware & IT, Magari lo sapevate che..., Windows Posted 26 December 2013 No Comments

Magari lo sapevate già che…

windows-phone-challenge-module_203x203

 

Windows Phone è il sistema operativo per smartphone di Microsoft (e questo dal nome si poteva intuire). Successore di Windows Mobile, viene presentato il 15 febbraio 2010. Supporta, anzi sopporta (passateci la battutina anti microsoft), il multitouch, gli schermi capacitivi, social network etc. contiene una versione mobile di Internet Explorer e di Mobile Office 2013.

Chiamandosi sistema a “Finestre”, la schermata principale, chiamata Schermata Start, non poteva che essere composta da altro materiale di origine edile: le Piastrelle Vive aka Live Tiles. Tiles sono collegamenti ad applicazioni, funzioni oppure oggetti individuali (come contatti, pagine internet, applicazioni o altro). Gli utenti possono aggiungere, ridimensionare, spostare o eliminare ogni singola piastrella. I Tiles sono dinamici e si aggiornano in tempo reale – per esempio, la piastrella di un account email mostrerà il numero di messaggi non letti così come può mostrare un aggiornamento costante del meteo.
Tutto questo materiale edile viene organizzato in centri di smistamento, detti Hub, per ogni tipologia. All’interno di questi Hub convivono contenuti fruibili in locale così come online. Ad esempio l’hub Foto mostra le foto effettuate con la fotocamera del telefono e le foto utente di Facebook, quello contatti mostra i contatti aggregati dalla rubrica telefonica, da Windows Live, Facebook, e Gmail. Da qui l’utente può direttamente commentare gli aggiornamenti dei social network, ad esempio.
Altri hub sono l’hub Musica+Video, Giochi (che integra l’Xbox Live), Windows Phone Store (usato per distribuire e vendere musica, video, ed applicazioni per Windows Phone) e Microsoft Office.

Windows Phone 8 è l’ultima versione del sistema operativo Microsoft destinato agli smartphone ed è stato rilasciato il 29 ottobre 2012. Sviluppato sul kernel Windows NT, lo stesso utilizzato da Windows 8 RT (sistema operativo installato sul dispositivo Surface). Ciò permetterà l’utilizzo di linguaggi di programmazione standard come il C++ e C#.
Oltre ai miglioramenti grafici Windows Phone 8 dal lato hardware introduce il supporto ai processori multicore, il supporto per schede MicroSD, supporto per i pagamenti NFC e compatibilità con display di diverse dimensioni, integra le mappe Nokia, introduce la crittografia BitLocker e migliora gli strumenti Office.
I primi dispositivi con Windows Phone 8 sono disponibili sul mercato dall’autunno del 2012, i più recenti sono, tra gli altri, gli ottimi Nokia Lumia 1520, 1020 e via cifrando.

Magari lo sapevate già…

Dropbox, iCloud e Nuvole dicendo: Cloud Computing a modo nostro.

By iStartLab In App & Mobile Development, Hardware & IT Posted 23 December 2013 No Comments

Cloud ComputingMagari lo sapevate già che…

Nuvola aka Cloud!
Eh già! Perché dopo aver discusso di cucina, cinema ed arredamento, adesso andiamo sul meteo…che poi in una giornata soleggiata pre natalizia (almeno qui al sud) parlare di Nuvola…eh, ma qualcuno lo deve pur fare!
In informatica con il termine inglese “cloud computing”, in italico “nuvola informatica”, si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all’utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete.
Con i servizi di cloud computing, i nostri dati non vengono più memorizzati sul nostro pc, ma in rete: nella “nuvola”, appunto. Se vi si guasta il computer, quindi, non rischiate di perdere i vostri documenti, perché questi sono conservati altrove.
Ovvio che non è che per forza di cose dobbiamo distruggere il nostro computer per apprezzare i vantaggi del cloud computing. Ormai ognuno possiede un computer ed un dispositivo mobile (Tablet/Smartphone). Così senza dover obbligatoriamente passare i documenti da un apparecchio all’altro, che alle volte è noioso o confusionario, si alzano gli occhi al cielo e si inviano i files nella Nuvola. Ma come? Prendiamo la rincorsa e scagliamo il nostro dispositivo stile Thor con il suo martello? Mah, richiede un po’ di allenamento, provenienza da pianeta alieno…no troppo complicato!
Dunque come arriviamo sulla nuvola? Senza allenamento e fatica alcuna! Ci registriamo sul sito del programma/app (ne esistono diversi, ad es. iCloud, Dropbox, Google Drive etc.) che ci permetterà di memorizzare i nostri files (audio, video, immagini, pdf etc.) sui suoi server online. Fatto questo avremo la possibilità di scaricare l’applicazione software da installare sul proprio computer o sul dispositivo mobile.
Di solito ci viene fornito uno spazio gratuito limitato di archiviazione che però può essere esteso a pagamento.
Terminata l’installazione, l ‘applicazione crea una cartella con il nome dell’applicazione sincronizzata col tuo account. Da qui puoi copiare, rinominare, condividere con i tuoi contatti ed eliminare files e cartelle.
Il tuo spazio sarà accessibile da tutti i tuoi apparecchi registrati tramite una connessione web, da qualsiasi luogo e da qualsiasi lago!

Maggiore evoluzione tecnologica offerta da internet oppure una trappola di marketing? Privacy e Sicurezza? Pro e contro come tutte le cose!

Beh, come diceva sempre quel nostro amico tipografo “Ai poster l’ardua sentenza!”

Magari lo sapevate già…

cloud computing, dropbox, icloud

4 giorni, 32 ore. Il tempo necessario per imparare sviluppare App!

By iStartLab In App & Mobile Development, iOS & Xcode Posted 23 December 2013 No Comments

Corso base iOS7 - Cosenza

Quanto tempo ci vuole ad imparare a sviluppare applicazioni per iPhone/iPad/iPod Touch?

Bella domanda… davvero una bella domanda!

Dunque, per quanto ci riguarda possiamo affermare con certezza che in 4 giorni aka 32 ore di formazione full immersion si acquisiscono delle ottime basi.

Certo non è che esci dal corso e… kabum! Hai sfornato la tua Killer App che farà sembrare Candy Crush più che da Saga da Sagra di paese (anche se mi pare di non aver mai visto una sagra di paese con Candy Crush… mah!).

Un buon corso di formazione, come quello che organizziamo con la preziosa collaborazione dei docenti di objective C Srl di Reggio Emilia, fornisce le basi che ti garantiranno con la giusta pratica e propensione personale a poter realizzare praticamente e concretamente la tua idea di App.

Il corso è un sold out in tutta Italia. Averlo a Cosenza è un’opportunità preziosa da cogliere al volo.

Ci rivolgiamo in particolare ai nostri conterranei calabresi: è un corso che fornisce le basi teoriche, ma soprattutto pratiche per entrare nel mondo di iOS… ma non dal lato utente, bensì come sviluppatori in grado di far scorrere le proprie idee lungo le dita che scriveranno il codice della propria App sulla tastiera.

E vi possiamo garantire che quando la tua app viene venduta in Canada, Australia, Argentia fino all’Uzbekistan… beh comprendi in pieno il potenziale del web e dell’App Store!

E quanto scriviamo deriva da esperienza diretta e personale avendo goduto e messo a frutto gli insegnamenti preziosi del corso base di iOS

14-17 gennaio 2014, Rende (CS) – www.objectivec.it – n.verde 800974033

4 giorni, 32 ore per valorizzare il tuo futuro professionale!

 

 

calabria, corsi iOS, cosenza, formazione, Objective C

Didattica + creatività + sviluppo App + crowdfunding = Roommates

By iStartLab In Android, App & Mobile Development, Code and Software Develop, iOS & Xcode Posted 21 December 2013 No Comments

AAA cercasi inquilino!

Lo sosteniamo da quando abbiamo iniziato ad organizzare i primi corsi base per sviluppare app iOS: un buon corso di formazione specialistica insieme ad una sufficiente dose di creatività e funzionalità della futura app ed il gioco è fatto.

Fabio Davide e Luigi Bertino sono due studenti universitari che durante un corso specialistico all’università La Sapienza di Roma hanno ideato e progettato l’app Roommates.

Quando si è studenti fuorisede, si nutre sempre quel misto di speranza ed angoscia sui coinquilini con i quali si dividerà una stanza piuttosto che un appartamento. Ad uno piacciono i Green Day da ascoltare a palla, all’altro la Pausini. L’uno fuma in stile nave battente bandiere siberiana, l’altro l’unico tipo di fumo che tollera è quello che fuoriesce dalla pentola della sua minestra vegetariana. Alcol, fumo e cibo fritto contro acqua, verdure e vitamine. Insomma la vita condivisa può essere uno strazio! Che può portare anche a disastri da un punto di vista dello studio!

Ed allora ecco che scatta, come sempre da una necessità personale, l’idea dei due “Sapienti”: perché non realizziamo un’app per aiutare gli studenti a trovare alloggi fuorisede scegliendo i propri inquilini in base alle affinità di gusti/stile di vita?

Facciamo così: ogni studente crea il suo profilo, indica preferenze del tipo musica, stili di vita, fumatore etc. Il profilo viene reso pubblico, quindi consultabile, con un rating/punteggio in stile Tripadvisor che rappresenta che tipo di inquilino sei in base al punteggio assegnato dagli altri coinquilini. Nell’app è prevista anche un’agenda digitale per organizzare e suddividere le mansioni di casa tra inquilini. Completi una mansione affidata? Come nei migliori videogames quando si completa una missione, ai nostri tempi “un quadro”, ottieni punteggio e referenze digitali! Lo stile bacheca, messaggi e foto, è in tipico stile social, così come la possibilità di organizzare eventi.

Ok, il gioco è… quasi fatto! Eh già, perché i nostri sono pur sempre studenti. Loro hanno avuto l’idea, adesso tocca trovare che scrive il codice, sviluppa l’app graficamente, la pubblica e via dicendo. In poche parole serve un po’ di vil denaro.

Piano A: illustriamo il nostro progetto ad investitori privati che lo finanzieranno sulla carta!

Ok, non perdiamo tempo ed andiamo direttamente al piano B: i due studenti, insieme allo sviluppatore Luca Simonetti, fondano la compagnia. Subito dopo aprono una campagna su Indiegogo, sito di crowdfunding (siti dove ognuno presenta la sua idea e cerca investitori) sulla scia di Kickstarter. Il loro obiettivo aka goal? Arrivare a 30.000 euro!

Ebbene i nostri tre moschettieri dell’app ce la fanno! Adesso, il gioco è fatto! L’app è attualmente disponibile su dispositivi android, nel prossimo futuro su apple.

La morale della storia?

1) In ambito Web ed App Mobile c’è posto per tutti. Come dicono anche i i due studenti “Non vogliamo certamente fare concorrenza a Facebook o Twitter, l’idea è anzi integrarli, usarli come trampolino di lancio per far conoscere la nostra app.”

2) Ci piacerebbe utilizzare Roommates… vorrebbe dire che siamo ritornati studenti universitari!

 

 

app, Fabio Davide, iOS, Luigi Bertini, Roommates

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
Recent Posts
  • App della Settimana: Beat Stomper
  • App della Settimana: FRAMED
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop
  • App della Settimana: “klocki”
  • App della Settimana: Eggggg
Recent Comments
  • iStartLab on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
  • Nunzia on iOS: modifica o rimozione delle informazioni di pagamento dell‘ID Apple
Archives
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • January 2017
  • June 2016
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • September 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
Categories
  • Android
  • App & Mobile Development
  • App Gratis
  • Code and Software Develop
  • Hardware & IT
  • Innovazione
  • iOS & Xcode
  • Magari lo sapevate che…
  • Movie & Music and…
  • News
  • Tutorial
  • Windows

About us


iStart Lab è una Software farm specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile iOS, Android e Windows, e ha sede in Calabria, a Cosenza.


iStart Lab: get app!

Ultimi post

  • App della Settimana: Beat Stomper

    19 June 2017
  • App della Settimana: FRAMED

    13 June 2017
  • App della Settimana: La Fabbrica di Robot di Tinybop

    5 June 2017
  • App della Settimana: “klocki”

    1 June 2017
© 2017 iStartLab S.r.l. - P.Iva 03328640788 | Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la navigazione ed il sito stesso e raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, accetti l’utilizzo dei suddetti cookie. Potrai sempre cambiare le tue scelte nelle Impostazioni dei cookie presenti nell’Informativa Estesa.OkNegoCookie Policy